Negli ambienti industriali, la scelta della valvola giusta può fare la differenza tra operazioni fluide e intoppi costosi. Le valvole a saracinesca a coltello e le valvole a saracinesca a ghigliottina attirano l'attenzione con le loro costruzioni e scopi unici. Che tu stia gestendo un impianto di trattamento delle acque reflue, scavando in progetti minerari o gestendo attività di pasta di legno e carta, capire cosa distingue queste valvole è fondamentale. Questo articolo approfondisce le loro caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi, attingendo da esempi reali per guidare ingegneri, responsabili di impianti e acquirenti. Vediamo come ogni valvola si inserisce nelle scene industriali.
La valvola a saracinesca a coltello sfoggia un otturatore a bordo affilato che taglia attraverso materiali densi come fanghi o liquidi viscosi. È dotata di un corpo solido, monoblocco, con una fessura rettangolare, che consente al fluido di fluire direttamente attraverso quando è completamente aperto. L'otturatore, solitamente forgiato in acciaio inossidabile o lega resistente, scorre in una sede per una tenuta ermetica. Questa configurazione brilla quando i solidi potrebbero ostruire altre valvole: pensa a un sito minerario dove fanghi granulosi passano a 50 metri cubi all'ora.
Nel frattempo, la valvola a saracinesca a ghigliottina, a volte chiamata saracinesca a scorrimento, utilizza un otturatore piatto che scorre su e giù all'interno di un telaio. La noterai negli impianti di gestione dell'acqua, realizzata per gestire grandi flussi d'acqua o fluidi più sottili. La sua costruzione include guarnizioni laterali e un telaio ampio, che fornisce un solido supporto per i momenti di flusso intenso, come i canali di piena che si riversano con 200 litri al secondo durante un acquazzone.
Le valvole a saracinesca a coltello gestiscono fanghi, polpa e materiali sfusi secchi con facilità. La loro capacità di tagliare attraverso i rifiuti le rende indispensabili in luoghi come le cartiere, dove una miscela di polpa al 15% necessita di una valvola che non si blocchi. I livelli di pressione di solito oscillano tra 10 e 20 bar, sebbene alcuni modelli robusti raggiungano i 40 bar.
Le valvole a saracinesca a ghigliottina si concentrano sui lavori relativi all'acqua e alle acque reflue. Gestiscono cadute di pressione inferiori, di solito inferiori a 5 bar, ma gestiscono bene le impostazioni ad alto flusso e fluide. Un impianto fognario potrebbe affidarsi a una di esse per dirigere 500 metri cubi di effluente al giorno, contando sulla sua resistenza in condizioni di umidità.
La forma compatta della valvola a saracinesca a coltello si adatta perfettamente a tubi stretti. La troverai nelle zone minerarie sotterranee dove lo spazio è limitato. Richiede poca manutenzione, il che è un sollievo per i siti fuori mano dove gli addetti passano solo una volta al trimestre. Le saracinesche a ghigliottina, invece, si trovano all'aperto, perfette per canali o dighe dove le modifiche sono semplici.
Le valvole a saracinesca a coltello gestiscono fanghi, polveri e frammenti fibrosi senza problemi. L'azione di taglio riduce l'accumulo, risparmiando tempo. Le dimensioni più piccole costano meno in anticipo, il che si adatta a budget ristretti. Ma potrebbero perdere con gas ad alta pressione se gli attuatori non sono all'altezza.
Le valvole a saracinesca a ghigliottina gestiscono ingenti flussi d'acqua, ideali per i canali di irrigazione. Resistono alla ruggine in aree umide con i materiali giusti. I volantini consentono di regolare rapidamente, un vantaggio durante le emergenze dovute alle inondazioni. Tuttavia, i materiali densi possono incepparle, come ha scoperto una cartiera nel modo più duro durante un cambio.
L'installazione di una valvola a saracinesca a coltello significa allineare l'otturatore con il tubo. Un operaio qualificato può completare questa operazione in circa due ore in un'officina stabile. I controlli sulla sede e sul bordo dell'otturatore avvengono ogni sei mesi quando vengono utilizzati intensamente. Un'azienda chimica ha ridotto del 20% i costi di sostituzione con controlli regolari.
L'installazione della saracinesca a ghigliottina richiede un telaio solido. Potrebbe essere necessario un'intera giornata per bloccarla in posizione nei canali aperti. Le ispezioni delle guarnizioni avvengono annualmente negli impianti idrici per evitare perdite. Un operatore ha notato un calo del 30% della perdita d'acqua dopo aver riparato le guarnizioni di un cancello da 1 metro.
|
Caratteristica |
Valvola a saracinesca a coltello |
Valvola a saracinesca a ghigliottina |
|
Tipo di fluido |
Fanghi, solidi |
Acqua, fluidi a bassa viscosità |
|
Pressione nominale |
10–40 bar |
Fino a 5 bar |
|
Portata |
Moderata |
Alta |
|
Installazione |
Compatta, in linea |
Montata in superficie, incorniciata |
|
Manutenzione |
Bassa, focalizzata sulla sede |
Moderata, focalizzata sulla guarnizione |
La scelta tra una valvola a saracinesca a coltello e una valvola a saracinesca a ghigliottina dipende dalla configurazione industriale. La valvola a saracinesca a coltello offre una soluzione robusta per fluidi disordinati in spazi ristretti. La valvola a saracinesca a ghigliottina eccelle con grandi flussi d'acqua. Entrambe apportano i propri punti di forza e la decisione si riduce spesso alle esigenze di flusso, ai limiti di pressione e alla facilità di manutenzione. Gestire questi dettagli può aumentare l'affidabilità e il buon funzionamento del tuo impianto.
La valvola a saracinesca a coltello ha un otturatore a bordo affilato per tagliare fanghi e solidi, adatta a lavori minerari e di pasta di legno. La valvola a saracinesca a ghigliottina, con il suo otturatore piatto, dirige grandi flussi d'acqua in attività di irrigazione o di trattamento delle acque reflue.
Non proprio. Le valvole a saracinesca a coltello hanno difficoltà con l'acqua ad alto flusso e sottile a causa di problemi di tenuta nel tempo. Le valvole a saracinesca a ghigliottina si adattano meglio in quei punti umidi.
I controlli sono saggi ogni sei mesi in caso di uso intensivo, concentrandosi sull'otturatore e sulla sede. Un'azienda chimica ha risparmiato il 20% sulle sostituzioni con questa routine.
Le valvole a saracinesca a ghigliottina gestiscono basse pressioni, circa 5 bar, quindi non sono adatte per lavori ad alta pressione. Una valvola a saracinesca a coltello, con una portata fino a 40 bar, funziona meglio lì.